Sanremo 2023, un festival delle canzoni “senza coscienza”

“Le canzoni servono a formare una coscienza. Sono una piccola goccia dove servirebbero secchi d’acqua. Cantare, credo sia un ultimo grido di libertà. Forse il più serio“. Riesce sempre difficile collegare le parole di Fabrizio de André alle canzoni del mainstream musicale e ancora più difficile accostarle a rassegne nazional-popolari come il Festival di Sanremo. […]

Disabilità, ovvero il dono di reinventare se stessi

Cosa hanno in comune Omero, Beethoven, Django Reinhardt, Giorgio VI, Simona Atzori, Beatrice Vio? Semplice: insieme a tanti altri uomini e donne si sono espressi al meglio proprio in quei campi dove una grave disabilità avrebbe loro impedito persino l’accesso. La necessaria semplificazione riduce l’elenco, molto più corposo, di uomini e donne “diversamente abili” che […]

Una giornata dopo la Giornata della Memoria, tra guerre e diversità

Le guerre contro i diversi da noi per razza, nazione, religione; l’eliminazione degli inferiori a noi, per evitare a tutti di sprecare soldi e tempo; l’odio e la violenza contro chi non somiglia a noi per sesso, età, nascita, al fine di selezionare i migliori. Queste aberrazioni del pensiero sono alla base delle orribili stragi […]

Intelligenza artificiale: nuovi scenari, vecchio sfruttamento

La rivista Time ha pubblicato recentemente un servizio sul rapporto tra etica e intelligenza artificiale, che apre ulteriori ambiti di riflessione. Sembra che il monumento che le Big Tech hanno eretto a se stesse in nome del progresso nell’era digitale abbia bisogno dell’apporto di quegli stessi “schiavi umani” su cui prosperavano le precedenti grandi produzioni […]

Ambiente e futuro dell’umanità, la “favola” dell’Isola di Pasqua

Sulla necessità di stili di vita rispettosi dell’ambiente concordano ormai tutti. I più, però, solo a parole. Noi abbiamo immaginato una favola per descrivere le conseguenze dei nostri comportamenti. Anzi tre versioni di una favola: una “pessimistica”, una “probabilistica”, l’altra “ottimistica”. Sono tre scenari che hanno come ambientazione la Polinesia, più precisamente l’isola di Pasqua […]

Sex videogames, l’importanza di un approccio consapevole

Nell’agosto 2022 il portale multiplayer.it, specializzato in notizie e recensioni di videogiochi, ha annunciato che il videogame Fresh Woman Season 1, una visual novel a contenuto pornografico, era tra i primi tre giochi più venduti in Italia sulla piattaforma Steam (vendeva più di Marvel’s Spider-Man, per intenderci). Sulla stessa piattaforma, nel giugno precedente, un altro sex videogame, HoneySelect2Libido DX, era addirittura in […]

I limiti etici dell’intelligenza artificiale

Riprendendo un racconto breve di Eando Binder pubblicato nel 1939, lo scrittore Isaac Asimov diede alle stampe nel 1950 una raccolta di racconti di fantascienza intitolata Io, Robot. Le storie sono incentrate su robot dotati di un immaginario cervello positronico che, guidati da tre leggi della robotica (1- preservare la vita umana e mai recarle […]

Le guerre non sono tutte uguali. E neppure i profughi

Si è dibattuto in tempi recenti sulla differenza, operata dai governi ma difficile da comprendere per le persone, tra i profughi che fuggono dalla guerra in Ucraina e che vengono accolti in Italia o in altri Paesi, e coloro che sfidano la morte per fuggire dalle guerre senza fine in Africa (tra l’altro, portate avanti […]

“Bella Ciao” in versione ucraina, quando la musica diventa strumento di propaganda

Fabrizio De André diceva che le canzoni sono importanti perché aiutano a formare la coscienza di un popolo. Dalle neuroscienze si sa che la musica “arriva prima” del linguaggio e comunque consente di catturare meglio le emozioni, di accomunarle e di creare un’appartenenza, una univocità di intenti. Con queste premesse, c’è da riflettere sul significato […]

L’etica della guerra nel terzo millennio tra protagonismi e narrazioni

Gli organi di informazione si occupano quotidianamente della guerra in corso tra Russia e Ucraina, presentandola come un evento ingiusto e inopportuno in un’Europa quasi del tutto “pacifica e tollerante”. In quest’ottica sembra quasi una “anomalia” la crescita del consenso, nelle elezioni di vari Paesi europei, dei partiti nazionalisti, accusati di inneggiare all’intolleranza e alla […]

Per una Società del Ben d'Essere

Contatti

Ci trovi qui:

Scrivi un messaggio o invia un comunicato

Associati a Comunità Etica

La nostra rivista vive soprattutto delle quote associative e delle donazioni a Comunità Etica.

Con la tua adesione avrai accesso a tanti nostri servizi e contribuirai alla crescita di questo giornale e della nostra Comunità.