LA CASA DEL SOCIAL JOURNALISM

Oltre il Teatro – Pascal La Delfa si racconta

Luigi Vietri

Videointervista completa a fine articolo

Nel panorama delle arti e delle iniziative socioculturali, Pascal La Delfa (scrittore, drammaturgo e nostro prezioso collaboratore per CambiaMenti) s’impone come figura di notevole rilevanza. In qualità di presidente dell’associazione “Oltre le Parole” e autore del testo accademico “Il non manuale dell’Operatore del Teatro Sociale,” La Delfa dedica la sua vita alla promozione dell’arte teatrale quale strumento di trasformazione sociale e culturale.

Il Percorso di Pascal La Delfa

La vicenda di Pascal è intrisa di una formazione costantemente rivolta alla creatività e all’espressione artistica. La sua vocazione per il teatro si è manifestata precocemente, benché il suo itinerario non sia stato esente da variazioni. Attraverso un’ardua e appassionata ricerca, La Delfa ha sperimentato un’ampia gamma di discipline artistiche, dal mestiere dell’attore alla direzione scenica, approfondendo sistematicamente le dinamiche sociali che costellano il campo teatrale.

L’Associazione “Oltre le Parole”

Il sigillo distintivo di La Delfa consiste nella creazione e direzione dell’associazione “Oltre le Parole”. Quest’ente è fervidamente impegnato nella diffusione delle arti e del teatro nelle comunità marginalizzate e svantaggiate. Il nucleo essenziale dell’associazione è la mobilitazione del potenziale catalizzatore delle arti, ponendo la stessa al servizio di problematiche sociali di risonanza e del fomento del dialogo interculturale.

Tramite “Oltre le Parole”, Pascal La Delfa ha coltivato molteplici sinergie con varie organizzazioni, istituzioni scolastiche e comunità, riuscendo a concepire opere teatrali e performance che affrontano tematiche cruciali come l’immigrazione, l’inclusione sociale, la pluralità culturale e il contrasto alla discriminazione. Per La Delfa, il teatro rappresenta un potente strumento per facilitare la comprensione reciproca e la trasformazione sociale. Attraverso il suo impegno all’interno dell’associazione, Pascal è determinato a plasmare questa visione in una tangibile realtà.

“Il non manuale dell’Operatore di Teatro Sociale”

Un riconoscimento saliente nel percorso di Pascal La Delfa è il suo pregevole trattato “Il non manuale dell’Operatore di Teatro Sociale”. Quest’opera erudita conferisce un completo e pragmatico (non)manuale d’istruzioni a quanti ambiscano ad intraprendere una carriera nel teatro sociale, ponendo l’arte come leva per modifiche sociali salienti.

Il testo di La Delfa sviscera minuziosamente la progettazione, l’organizzazione e la conduzione di progetti teatrali finalizzati ad affrontare questioni sociali di rilevanza cruciale. Spaziando dalla creazione di ambienti scenici inclusivi alla gestione di dinamiche di gruppo, e dall’impiego dell’arte quale strumento di espressione per le voci di comunità svantaggiate, “Il non manuale dell’Operatore di Teatro Sociale” si è affermato come un testo fondamentale per coloro che aspirano a conciliare l’arte con l’imperativo del progresso sociale.

Il Futuro… Oltre le Parole

Il contributo di Pascal La Delfa al campo del teatro sociale si presenta come un faro d’ispirazione per tutti coloro che abbracciano la concezione dell’arte come potente motore di mutamento nella società. Attraverso il suo ruolo dirigenziale all’interno dell’associazione “Oltre le Parole” e la pubblicazione del suo eminente trattato, La Delfa si prodiga in una mission volta a suscitare una consapevolezza più diffusa circa la necessità di canalizzare l’arte quale mezzo per affrontare le complesse sfide sociali.

Oltre i rilevanti contributi apportati finora, Pascal La Delfa continuerà ad ispirare e guidare le generazioni successive di artisti e attivisti che, mediante l’arte e il teatro sociale, si dedicheranno all’edificazione di un mondo più equo e inclusivo. La sua dedizione e la sua passione rappresentano una dimostrazione inequivocabile del fatto che, quando si abbraccia la creatività e l’arte come veicoli del cambiamento, le opportunità per la trasformazione sociale sono intramontabili. Pascal La Delfa si configura come un chiaro esempio di come l’arte possa effettivamente varcare i confini delle parole per plasmare la realtà circostante.

Condividi:

Luigi Vietri

Luigi Vietri

Fin da giovane ho sempre coltivato la passione per la musica, esibendomi in duo, trio e band in tantissime occasioni e pubblicando due album.
Dal 2020 ho deciso di mettere la mia creatività e la mia passione al servizio di Comunità Etica e di una causa in cui ho sempre creduto profondamente: la difesa della libertà dell'individuo.
Con la realizzazione di siti internet e contenuti multimediali come editing e montaggio video, ho contribuito alla creazione di strumenti e materiali di comunicazione per promuovere la missione della Community.
Sono Presidente Nazionale di Comunità Etica APS dal gennaio 2023, nonché Responsabile della rete Esperti patrimoniali di Tutela Legale Etica.

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedback
Vedi tutti i commenti

Articoli correlati

La Casa del Social Journalism

Contatti

Ci trovi qui:

Scrivi o invia un comunicato stampa alla redazione

Libertà senza Catene

L’unica vera guida per difendersi dalle banche e dal sistema che sta attanagliando famiglie e imprese. Clicca sul tasto per averlo GRATUITAMENTE
Non continuiamo a subire!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato ogni settimana sui nostri ultimi articoli e sulle notizie dal nostro circuito.