Linda Corrias, avvocato che si è particolarmente messa in luce in questi ultimi anni, occupandosi delle distorsioni giuridiche su temi che hanno toccato molti di noi.
L’abbiamo incontrata a Venezia, ad un seminario nell’ambito del quale ha affrontato un tema particolarmente importante: l’autodifesa legale.
La difesa legale è un tema particolarmente importante in questi ultimi anni perché il diritto è stato molto spesso calpestato.
E l’ingiustizia va combattuta con la conoscenza e con la professionalità. Gli ambiti nei quali un cittadino onesto si trova suo malgrado a soccombere sono molti: non ci sono solo le vicende legate alle “sospensioni” dal lavoro, ma anche i casi di famiglie in difficoltà economiche cui vengono tolti i figli, per non parlare poi del più grande “peccato” quello del debito che coinvolge oltre 20 milioni di persone e aziende. Un tema dove è più evidente la disparità di trattamento nel nostro paese: la vicenda dell’acquisto al valore simbolico di 1 euro della parte attiva di Banca Popolare Vicentina e Veneto Banca da parte di Intesa San Paolo mentre sono stati lasciati in pancia alle vecchie banche venete in liquidazione 17,6 miliardi di crediti deteriorati, è ancora nella memoria. Migliaia di risparmiatori si sono ritrovati senza nulla e senza un colpevole.
In tutto questo il ruolo di un legale “etico” è di fondamentale importanza. Un legale che nell’ambito del diritto positivo si adoperi per garantire a tutti pari dignità.
Perché questo è il problema: il debole è sempre più debole e il forte è sempre più forte. Spesso assistiamo ad una giustizia “ingiusta”: i casi di ingiusta detenzione dal 1992 al 31 dicembre 2022 sono stati 30.556, una media di 985 innocenti in custodia cautelare ogni anno.
Senza parlare del “caso di Bibbiano” che ha messo in luce le distorsioni di un sistema: la facilità con cui possono essere tolti i figli ad una famiglia.
Il ruolo di un avvocato è quindi sempre più importante.
Nella video-intervista che Linda Corrias ci ha rilasciato avrete modo di ascoltare il suo pensiero su questi temi. Fate clic sull’anteprima sottostante per guardare il video.

Vi ringrazio per esistere lo so che insieme cambiamo qst sistema
Grazie Fabio, tieni presente che se hai qualche contenuto da condividere lo spazio nella rubrica social journalism è a disposizione di tutti