LA CASA DEL SOCIAL JOURNALISM

Non puoi non pensarci

Nessuno vuole pensare al fallimento della propria attività o al crollo del proprio matrimonio. Nessun genitore sta per partire per un viaggio con la famiglia pensando che accadrà un incidente nel cuore della notte, o un guasto all’auto nel bel mezzo di un quartiere pericoloso. Nessuno ipotizza che un incontro amichevole si trasformi in un’avventura inquietante. Ma, nonostante il nostro istinto di evitare questi pensieri negativi, è essenziale farlo. Non solo per preservare ciò che abbiamo costruito, ma anche per prepararci a ciò che potrebbe accadere.

Gavin De Becker, nel suo libro “Il Dono della Paura”, ci ricorda che se non possiamo immaginare un evento, non possiamo prevenirlo. Questo concetto riflette l’insegnamento antico di Seneca, che sottolineava l’importanza della premeditazione del male nella vita quotidiana. Seneca ci diceva che il colpo inaspettato è il più devastante, e che dovremmo avere tutte le possibili condizioni della sorte umana davanti ai nostri occhi.

Questo non significa essere pessimisti cronici. Significa essere realisti. Dobbiamo considerare ogni possibilità, per quanto spiacevole possa sembrare. Questo atteggiamento non ci rende ingenui, ma piuttosto ci prepara per affrontare le sfide con resilienza.

Immaginiamo di essere come Epitteto, un antico filosofo stoico, che accetta ciò che accade con calma e determinazione. Egli ci insegna a dire, qualsiasi cosa accada: “Ah sì, questo è esattamente ciò che pensavo potesse accadere. E sono preparato e pronto per questo”.

Questo approccio stoico alla vita non solo ci aiuta ad affrontare le difficoltà con forza e dignità, ma ci fornisce anche una guida su come possiamo proteggere ciò che amiamo. Dobbiamo essere pronti ad affrontare non solo le situazioni personali, ma anche le sfide legate al nostro lavoro, alle nostre relazioni e alle nostre passioni.

Immaginiamo un imprenditore che, invece di ignorare la possibilità del fallimento, prepara un piano di emergenza per affrontare le difficoltà finanziarie. O un genitore che, anziché evitare le conversazioni difficili, si prepara ad affrontare i problemi familiari con compassione e fermezza. O un viaggiatore che, anziché ignorare i rischi, adotta misure di sicurezza adeguate a proteggere sé stesso e la sua famiglia.

Essere pronti alle possibili evenienze negative non significa essere paralizzati dalla paura, ma piuttosto essere armati con saggezza e consapevolezza. Ciò non solo ci rende più forti individualmente, ma anche più solidi come comunità. Prepararci alle sfide della vita ci dà la fiducia per affrontarle quando si presentano, permettendoci di proteggere ciò che è veramente importante per noi.

La prevedibilità del futuro è un’illusione. Non possiamo controllare ciò che accadrà, ma possiamo controllare come ci prepariamo ad affrontare ciò che verrà. Essere pronti alle possibili evenienze negative non è solo un atto di prudenza, ma anche un atto di coraggio. Ci dà la forza di affrontare l’ignoto con fermezza, consapevoli che siamo preparati per qualsiasi cosa possa venire sul nostro cammino.

Credits: Foto di Siggy Nowak da Pixabay

•  •  •

Condividi:

Sergio Zicari

Sergio Zicari

Autore di numerosi libri sulla comunicazione e il marketing delle aziende, del terzo settore e delle libere professioni. Per molti anni è stato manager, formatore, consulente per imprese profit e non profit. È Responsabile della Comunicazione del Gruppo Comunità Etica e Caporedattore di CambiaMenti.

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedback
Vedi tutti i commenti

Articoli Correlati

La Casa del Social Journalism

Contatti

Scrivi o invia un comunicato stampa alla redazione

Libertà senza Catene

L’unica vera guida per difendersi dalle banche e dal sistema che sta attanagliando famiglie e imprese. Clicca sul tasto per averlo GRATUITAMENTE
Non continuiamo a subire!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato ogni settimana sui nostri ultimi articoli e sulle notizie dal nostro circuito.