LA CASA DEL SOCIAL JOURNALISM

Il conflitto tra istituzioni e cittadini: la lotta contro il nuovo feudalesimo tecnologico

Carmen Tortora

A Settembre del 2022 negli Stati Uniti circolava un documento con il logo della RAND, un’organizzazione senza fini di lucro nota per la sua ricerca strategica per conto dell’industria militare statunitense. Si affermava che il documento proveniva da una fonte interna all’organizzazione e descriveva un piano elaborato per favorire gli interessi degli Stati Uniti a spese della Germania e dell’Europa nel loro coinvolgimento nella guerra in Ucraina contro la Russia. Questo è solo un riassunto del contenuto del documento.

———— inizio documento

25 gennaio 2022 – confidenziale

RAND Corporation – Santa Monica – California

Rafforzare gli Stati Uniti indebolendo la Germania

Attualmente, l’economia statunitense dipende fortemente dal sostegno finanziario e materiale proveniente da fonti esterne. Le politiche di “quantitative easing” attuate dalla Federal Reserve negli ultimi anni, insieme alla distribuzione incontrollata di denaro durante i lockdown per il COVID-19 nel 2020 e nel 2021, hanno portato a un significativo aumento del debito estero e alla disponibilità di dollari in circolazione.

Si prevede un ulteriore deterioramento della situazione economica, il che potrebbe comportare una perdita di posizione del Partito Democratico nel Congresso e al Senato nelle elezioni che si terranno a novembre 2022. In tali circostanze, non si può escludere la possibilità di un procedimento di impeachment del Presidente, che deve essere evitato ad ogni costo.

È urgente far fluire risorse nell’economia nazionale, in particolare nel sistema bancario. Se gli Stati Uniti desiderano evitare costi militari e politici elevati, queste risorse potrebbero provenire solo dalle nazioni europee, che sono legate da impegni verso la NATO e l’Unione Europea.

Tuttavia, il maggior ostacolo a questo proposito è rappresentato dall’aumento dell’indipendenza della Germania. Nonostante sia ancora una nazione con una sovranità limitata, la Germania si è gradualmente mossa nel corso dei decenni verso l’eliminazione di tali limitazioni per diventare uno stato completamente indipendente. Questo è un processo lento, ma costante. Secondo le previsioni, l’obiettivo finale potrebbe essere raggiunto solo tra diversi decenni. Tuttavia, se i problemi economici e sociali negli Stati Uniti dovessero intensificarsi, il passo potrebbe accelerare in modo significativo.

Un altro fattore che contribuisce all’indipendenza economica della Germania è la Brexit. Con il ritiro del Regno Unito dall’Unione Europea, gli Stati Uniti hanno perso l’opportunità di influenzare in modo significativo le negoziazioni e le decisioni che coinvolgono i vari governi.

Questi cambiamenti sono ancora molto lenti, principalmente a causa della paura della Germania di una reazione negativa da parte degli Stati Uniti. Se un giorno gli Stati Uniti dovessero abbandonare l’Europa, è probabile che Germania e Francia ottengano un ampio consenso politico. A quel punto, anche l’Italia e altre nazioni dell’Europa occidentale, principalmente i membri della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, potrebbero unirsi sotto certe condizioni.

La Gran Bretagna, che attualmente si trova al di fuori dell’Unione Europea, non sarà in grado di resistere da sola alle pressioni della Francia e della Germania. Se questo scenario si verificasse, l’Europa potrebbe diventare un’alternativa agli Stati Uniti non solo dal punto di vista economico, ma anche politico.

Inoltre, se gli Stati Uniti rimanessero intrappolati nei loro problemi interni, l’Europa occidentale potrebbe resistere in modo più efficace all’influenza esercitata dalle nazioni dell’Europa orientale che sono direttamente influenzate dagli Stati Uniti.

Vulnerabilità dell’economia tedesca e dell’Unione Europea

Possiamo prevedere un aumento nel flusso di risorse dall’Europa agli Stati Uniti se la Germania dovesse affrontare una crisi economica controllata. Lo sviluppo economico in Europa dipende principalmente dalla situazione economica tedesca. La Germania è il paese che sostiene il maggior costo delle spese dirette verso i paesi più poveri dell’Unione Europea.

Il modello economico attuale della Germania si basa su due pilastri principali: un accesso illimitato a fonti energetiche russe a basso costo e all’energia elettrica francese a basso costo, grazie al funzionamento delle centrali nucleari francesi. L’importanza del primo fattore è significativamente maggiore rispetto al secondo. Un blocco delle forniture russe potrebbe generare una crisi sistemica che avrebbe conseguenze devastanti sull’economia tedesca e, indirettamente, sull’intera Unione Europea.

Anche il settore energetico francese potrebbe presto affrontare gravi problemi. La prevista interruzione delle forniture russe di uranio per alimentare le centrali nucleari, combinata con la situazione instabile nella regione del Sahel in Africa, renderebbe il settore energetico francese estremamente dipendente dall’uranio proveniente dall’Australia e dal Canada. Questo, insieme all’istituzione di AUKUS (NdR: un patto di sicurezza trilaterale tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti, annunciato il 15 settembre 2021. L’accordo prevede la condivisione di tecnologia militare, intelligence e capacità nell’ambito della sicurezza). L’obiettivo principale dell’alleanza è contenere l’espansione della Cina nell’area del Pacifico attraverso una flotta di sommergibili nucleari e crea nuove opportunità per gli Stati Uniti di esercitare pressione. Tuttavia, questo aspetto specifico va oltre gli obiettivi di questo rapporto.

Una crisi controllata

A causa dei limiti imposti dalla coalizione politica di governo, la leadership tedesca non ha pieno controllo della situazione nel paese. Gli Stati Uniti sono riusciti a bloccare l’attivazione del gasdotto Nord Stream 2 nonostante l’opposizione dei lobbisti delle industrie chimiche e dell’acciaio tedesco. Tuttavia, il deterioramento dei livelli di vita potrebbe spingere la leadership tedesca a riconsiderare la propria politica e tornare a un’idea di sovranità europea e autonomia strategica.

L’unico modo per garantire che la Germania rifiuti la fornitura di energia dalla Russia consiste nel coinvolgere entrambe le nazioni in un conflitto militare in Ucraina. Le azioni che verranno intraprese in Ucraina provocheranno inevitabilmente una risposta militare da parte della Russia. Ciò permetterà di etichettare la Russia come aggressore e applicare un pacchetto completo di sanzioni preparate in anticipo.

A sua volta, Putin potrebbe decidere di imporre controsanzioni limitate, soprattutto sulla fornitura di energia all’Europa. Di conseguenza, le conseguenze per le nazioni dell’Unione Europea sarebbero paragonabili, se non superiori, a quelle subite dalla Russia, in particolare in Germania.

Il fattore chiave per far cadere la Germania in questa trappola è il ruolo di leadership dei partiti verdi e dell’ideologia verde in Europa. I verdi tedeschi sono noti per la loro rigidità dogmatica, se non addirittura fanatica, che spesso li porta a ignorare le questioni economiche. In questo senso, superano anche i loro omologhi nel resto d’Europa. La personalità e la mancanza di professionalità dei loro leader, in particolare Annalena Baerbock (NdR: ministro degli esteri tedesco) e Robert Habeck (NdR: vice cancelliere e ministro delle finanze), ci fanno presumere che sia praticamente impossibile per loro ammettere i propri errori in modo tempestivo.

Di conseguenza, sarà sufficiente dipingere l’immagine di una guerra di aggressione di Putin sui media per trasformare i Verdi nei più accesi sostenitori delle sanzioni, trasformandoli in un partito bellicoso. Ciò consentirà di attivare il regime delle sanzioni senza ostacoli. La mancanza di professionalità dei leader attuali impedirà ripensamenti futuri, anche quando gli effetti negativi delle politiche adottate diventeranno evidenti. I partner della coalizione di governo tedesca registrati dovranno semplicemente seguire i loro alleati, almeno fino a quando il peso dei problemi economici supererà la paura di provocare una crisi di governo.

In ogni caso, anche quando SPD e FDP saranno pronti a contrastare i Verdi, sarà difficile per il governo successivo ripristinare relazioni abbastanza normali con la Russia. L’implicazione della Germania nella fornitura di armi e attrezzature militari all’Ucraina genererà inevitabilmente una grande diffidenza da parte dei russi, rendendo molto lunghe le procedure negoziali per il ripristino delle relazioni.

Se venissero confermati crimini di guerra e l’aggressione russa verso l’Ucraina, la leadership politica tedesca non potrebbe superare il veto dei suoi partner nell’Unione Europea, che la costringerebbero a rafforzare il pacchetto delle sanzioni e gli aiuti all’Ucraina. Ciò garantirebbe una pausa abbastanza lunga nella cooperazione tra Germania e Russia, rendendo l’economia tedesca non più competitiva.

Conseguenze attese

Una riduzione, o addirittura l’interruzione, delle forniture di energia dalla Russia avrebbe conseguenze disastrose sull’economia tedesca. La necessità di dirigere una quantità significativa di gas russo per il riscaldamento residenziale e pubblico peggiorerebbe ulteriormente la carenza energetica.

I lockdown delle industrie porterebbero a una scarsità di componenti e parti di ricambio per l’industria manifatturiera, provocando una rottura delle catene logistiche e un effetto a catena. Le principali fabbriche metalmeccaniche e chimiche dovrebbero costrette a chiudersi, poiché non hanno alcun margine per ridurre il consumo di energia. Ciò porterebbe alla distruzione completa di tali attività produttive.

Le perdite cumulative per l’economia tedesca possono essere solo approssimativamente stimate. Anche se le restrizioni delle forniture russe si limitassero al solo 2022, le conseguenze si protrarrebbero per diversi anni e le perdite totali potrebbero ammontare a 200-300 miliardi di euro. Questo non solo colpirebbe duramente l’economia tedesca, ma porterebbe inevitabilmente al collasso dell’intera economia dell’Unione Europea. Non si tratterebbe solo di un rallentamento della crescita, ma di una recessione continua e in un declino del prodotto interno lordo che per la sola produzione materiale sarà del 3-4% annuo per i prossimi 5 o 6 anni. Questo crollo genererebbe panico nei mercati finanziari e potrebbe portarli al collasso.

Inevitabilmente, l’euro si indebolirebbe rispetto al dollaro e questa caduta potrebbe essere irreversibile. La rapida caduta dell’euro farebbe sì che diventasse una valuta tossica e tutte le nazioni ridurranno rapidamente la sua presenza nelle loro riserve in valute internazionali. Il vuoto potrebbe essere colmato dal dollaro o dallo yuan.

Un’altra inevitabile conseguenza di una recessione economica prolungata sarebbe una drastica caratterizzazione degli standard di vita e un aumento della disoccupazione (fino a 200.000-400.000 disoccupati solo in Germania), che porterebbe all’emigrazione di manodopera specializzata e giovani con una buona formazione scolastica. Attualmente, gli Stati Uniti rappresenterebbero la destinazione principale per tale migrazione, e si potrebbe prevedere un flusso simile, sebbene minore, di emigranti provenienti da altre nazioni europee.

Lo scenario descritto rafforzerebbe indirettamente, ma soprattutto direttamente, le condizioni economiche degli Stati Uniti. Nel breve termine, invertirebbe la tendenza verso una recessione imminente e, inoltre, consoliderebbe la società americana distogliendola dai problemi economici immediati. Ciò a sua volta ridurrebbe i rischi elettorali.

Nel medio termine (4-5 anni), i benefici cumulativi derivanti dalla fuga di capitali, la riorganizzazione dei flussi logistici e la ridotta concorrenza nelle industrie primarie potrebbero valere tra i 7 ei 9 trilioni di dollari.

Purtroppo, la Cina trarrebbe vantaggio anche nel medio termine da questo scenario emergente. Tuttavia, la profonda dipendenza politica dell’Europa dagli Stati Uniti ci permetterebbe di neutralizzare eventuali tentativi da parte dei singoli paesi europei di avvicinarsi alla Cina.

———— fine documento

La crisi energetica in Europa non durerà un solo inverno

Secondo un articolo pubblicato sulla rivista americana ZeroHedge il 25 settembre 2022, la disponibilità ridotta di forniture energetiche a seguito delle sanzioni contro la Russia e la chiusura da parte di Mosca delle principali condotte di esportazione del gas lasceranno l’Europa nella disperata ricerca di petrolio e gas naturale ben oltre la fine del prossimo inverno poiché la crisi attuale non è una situazione che si risolverà in un solo inverno, secondo il parere degli analisti della società Energy Aspects (specializzata nel settore e con sedi a Londra, New York, Houston, Singapore e Tokio).

Amrita Sen, fondatrice e direttrice della ricerca presso Energy Aspects, durante un’intervista su Bloomberg TV sottolineava: “Voglio essere molto, molto chiara: questa situazione non si risolverà in un solo inverno”. L’Europa dovrà quindi gestire razionalmente le risorse energetiche per equilibrare il mercato non solo nell’inverno in corso, ma anche nei successivi.

Il giornalista di ZeroHedhe scriveva: “La crisi energetica ha già portato la Germania, la principale economia europea, verso una recessione che si aggraverà durante i mesi invernali. Secondo un rapporto della Bundesbank, la banca centrale tedesca, la situazione energetica e la carenza di gas naturale stanno contribuendo a questa recessione. Inoltre, la Germania ha preso la decisione di nazionalizzare Uniper, la principale società importatrice di gas naturale, per evitare un collasso dei fornitori energetici nel paese.

In tutta Europa, le aziende si trovano costrette a ridurre o interrompere completamente la produzione a causa dei crescenti prezzi dell’energia. Diverse associazioni industriali europee ritengono che le proposte avanzate dalla Commissione Europea per ridurre i prezzi dell’energia tramite sovvenzioni e sostenere famiglie e industrie non saranno sufficienti per affrontare la crisi durante l’inverno”.

Una prima analisi con i dati attuali

Oggi possiamo fare una prima valutazione della situazione. Stiamo assistendo a un processo di deindustrializzazione controllato dall’Europa che si sta attuando in modo pervicace. Questo processo, iniziato in Italia oltre 30 anni fa, è stato causato da politiche vessatorie attuate contro il nostro paese da parte della Germania e della Francia, favoriti dal connubio anglossassone, con la complicità dei nostri politici (ricordate l’acronimo PIGS introdotto proprio dalla stampa anglosassone negli anni novanta?). La Germania ha favorito il proprio saldo commerciale causando una crisi nel nostro paese e mantenendo artificialmente l’euro a un tasso di cambio vantaggioso per favorire le proprie esportazioni, a scapito degli altri paesi. D’altra parte, la Francia ha preso il controllo del sistema finanziario grazie alla connivenza della nostra classe politica. Ora è tempo di fare i conti.

La Germania sta vivendo una crisi economica e sociale, causata in parte da chi l’aveva sostenuta nella sua crescita, e sta trascinando con sé l’intera Europa, Italia compresa. I nostri imprenditori, invece di innovare e competere, si sono accontentati di essere fornitori della Germania senza mostrare orgoglio né ambizione. Ora ne subiscono le conseguenze e tentano di ricorrere al Mes. Tuttavia, non si rendono conto che indebitarsi per salvare le banche tedesche sarebbe solo un palliativo per loro e una condanna per il nostro paese. A proposito, ora che le banche tedesche sono sull’orlo del fallimento, la BCE ha espresso un parere favorevole all’uso più esteso dei fondi di garanzia e ha proposto addirittura un’eccezione al bail-in in caso di rischio sistemico, cioè di minaccia per la stabilità finanziaria.

Esatto. La deindustrializzazione è programmata e controllata, non è il frutto di una catastrofe naturale, di un rito voodoo o di una macumba, e questa volta coinvolge tutta l’Europa, con l’Italia che si deindustrializza più rapidamente di altri paesi, partendo già da una posizione di svantaggio. Negli ultimi due anni, il costo dell’elettricità è aumentato del 72,4%. Secondo un recente rapporto dell’Istat, i lavoratori italiani guadagnano circa 3.700 euro in meno all’anno rispetto alla media dei loro colleghi europei, con una retribuzione media lorda di 27.000 euro all’anno, inferiore dell’1% rispetto alla media annua e del 23% rispetto a quella tedesca. Inoltre, la crescita salariale in Italia è solo la metà di quella europea. Attualmente si sta discutendo di un salario minimo di 9 euro lordi (7 o 8 euro secondo quanto affermato da Fornero in una nota trasmissione televisiva), che potrebbe contribuire a una deflazione salariale abbassando gli stipendi. Non a caso, questa misura è sostenuta dalle istituzioni europee e dal settore industriale. E naturalmente ci stiamo riempiendo di immigrati a basso costo con oltre 450.000 da regolarizzare entro il 2025.

Nel frattempo, la situazione economica dei paesi più ricchi si sta rapidamente deteriorando, come dimostrano le manifestazioni popolari, non solo in Francia, dove forse sono stati infiltrati, magari tramite l’Interpol (e chissà se non c’entri qualcosa anche l’evento della barca affondata sul Lago Maggiore con sopra i servizi segreti italiani e israeliani perché come Roosevelt una volta ebbe a dire, in politica mai nulla accade per caso), ma anche in Svezia e presto vedremo anche in Germania. Inoltre, le politiche verdi stanno solo aggravando la situazione, anzi probabilmente ne sono la causa principale se non l’unica: nei Paesi Bassi, anche a causa della sottrazione di terreni per favorire le politiche di neutralità carbonica ONU ‘Net Zero 2050’, si stanno verificando sommosse (è forse un caso che il governo di Rutte sia caduto, anche se ufficialmente dicono a causa di una crisi politica legata alle politiche migratorie). A proposito, gli altri paesi non sono esenti da questa follia. Molto probabilmente vedremo una confisca delle proprietà lungo le coste a causa del programma 30×30, che è stato sottoscritto in modo ignavo anche dal nostro paese.

Un rapporto di McKinsey stima che il fatturato necessario per raggiungere gli obiettivi di emissioni zero entro il 2050 sarà di 276 trilioni di dollari (9200 miliardi all’anno), più del doppio del PIL mondiale (104 trilioni). Tuttavia, al momento, non abbiamo le materie prime necessarie per realizzare la transizione verde. Attualmente, il fatturato è già di 5700 miliardi all’anno e questi fondi saranno inevitabilmente sottratti dalle tasche dei cittadini e delle imprese.

Insomma, indipendentemente dal punto di vista che si adotti, ci attende un periodo difficile, come anticipato da RAND. Dobbiamo renderci conto che le proposte che arrivano dalle istituzioni sono sempre a danno dei cittadini e a vantaggio dei grandi settori finanziari e industriali, e dobbiamo rifiutare le nuove trappole tecnologiche in cui ci vogliono far cadere subdolamente per creare un nuovo feudalesimo in salsa moderna. Non cediamo.

Condividi:

Carmen Tortora

Carmen Tortora

Laureata in matematica con indirizzo applicativo in ambito tecnologico, ha conseguito una specializzazione in analisi tecnica dei mercati finanziari.
Ha approfondito i suoi interessi per la natura e la scienza studiando biologia, viticoltura e enologia.
Attualmente lavora come insegnante nella scuola pubblica e come redattrice per la webradio Radio28TV e per il giornale online CambiaMenti. È co-autrice del libro NEXT con Franco Fracassi, per cui cura una rubrica di economia, finanza e tecnologia.

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedback
Vedi tutti i commenti

Articoli correlati

La Casa del Social Journalism

Contatti

Ci trovi qui:

Scrivi o invia un comunicato stampa alla redazione

Libertà senza Catene

L’unica vera guida per difendersi dalle banche e dal sistema che sta attanagliando famiglie e imprese. Clicca sul tasto per averlo GRATUITAMENTE
Non continuiamo a subire!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato ogni settimana sui nostri ultimi articoli e sulle notizie dal nostro circuito.