LA CASA DEL SOCIAL JOURNALISM

Rottamazione Quater, un’altra incrinatura nella tutela dei diritti dei cittadini italiani

Luigi Vietri

Nel corso di un’intervista condotta da Giulio Bona (Come Don Chisciotte) per CambiaMenti, Giacinto Cimolai, Fondatore e Presidente di Tutela Legale Etica, ha sollevato una preoccupante anomalia nel sistema italiano: oltre ad Agenzia delle Entrate e Riscossione vi sono novantotto enti privati autorizzati a riscuotere le cartelle esattoriali e, secondo quanto emerso dall’intervista, nonostante la possibilità di aderire alla rottamazione delle cartelle, nessuno di questi 98 enti lo ha ancora fatto, mettendo così in discussione i diritti dei cittadini e la loro uguaglianza prevista dalla nostra Costituzione.

Un sistema che calpesta i diritti dei cittadini

La situazione denunciata da Cimolai solleva interrogativi sulla coerenza del sistema di riscossione in Italia. L’Agenzia delle Entrate e Riscossione non è l’unico soggetto autorizzato a riscuotere tali cartelle: ben novantotto enti privati possono farlo a loro volta. Sebbene ciò non costituisca in sé nulla di strano, la gravità sta nel fatto che ognuno di questi enti ha la facoltà di aderire o meno alla rottamazione delle cartelle.

La mancata adesione alla Rottamazione

La rottamazione delle cartelle esecutive è stata introdotta con l’obiettivo di offrire un’opportunità di regolarizzazione delle posizioni debitorie per i cittadini e le imprese che si trovano in difficoltà finanziarie. Tuttavia, secondo quanto rivelato da Cimolai, nessuno dei novantotto enti privati autorizzati alla riscossione ha ancora aderito alla rottamazione. Ciò che è ancor più grave, è che questa “regola” è valsa anche per le tre rottamazioni precedenti.

Il caso di multe per la stessa infrazione in due comuni diversi

Facciamo un esempio “banale”: il Cittadino A e il Cittadino B hanno commesso la stessa infrazione in due comuni diversi, Roma e Ladispoli. Il cittadino A potrà rottamare la cartella inerente a quella multa, mentre il Cittadino B non potrà farlo, essendo le riscossioni del Comune di Roma gestite da AeR e quelle del Comune di Ladispoli da un ente privato.

La necessità di un intervento

È essenziale che le autorità competenti affrontino urgentemente questa anomalia nel sistema di riscossione delle cartelle. L’adesione alla Rottamazione da parte degli enti privati autorizzati dovrebbe essere obbligatoria per garantire un’equa tutela dei diritti dei cittadini e un accesso equo alle opportunità di regolarizzazione finanziaria offerte.

Inoltre, potrebbe essere necessaria una revisione più ampia del sistema di riscossione in Italia. La creazione di regole chiare e uniformi per tutti gli enti coinvolti garantirebbe semplicemente ciò che è scritto nell’art. 3 della nostra Costituzione:

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Clicca qui e guarda l’intervista completa sul nostro canale YouTube.

Condividi:

Luigi Vietri

Luigi Vietri

Fin da giovane ho sempre coltivato la passione per la musica, esibendomi in duo, trio e band in tantissime occasioni e pubblicando due album.
Dal 2020 ho deciso di mettere la mia creatività e la mia passione al servizio di Comunità Etica e di una causa in cui ho sempre creduto profondamente: la difesa della libertà dell'individuo.
Con la realizzazione di siti internet e contenuti multimediali come editing e montaggio video, ho contribuito alla creazione di strumenti e materiali di comunicazione per promuovere la missione della Community.
Sono Presidente Nazionale di Comunità Etica APS dal gennaio 2023, nonché Responsabile della rete Esperti patrimoniali di Tutela Legale Etica.

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedback
Vedi tutti i commenti

La Casa del Social Journalism

Contatti

Ci trovi qui:

Scrivi o invia un comunicato stampa alla redazione

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato ogni settimana sui nostri ultimi articoli e sulle notizie dal nostro circuito.