LA CASA DEL SOCIAL JOURNALISM

Ma quale crisi?

Prosegue la rassegna di interviste a Giacinto Cimolai da parte del TG TPN di TelePordenone. Questa volta si è parlato di crisi energetica e di “green”, tra i temi più discussi degli ultimi tempi.

L’aumento dei prezzi di gas e carburante

Ci spiegano che la colpa dell’aumento esponenziale dei prezzi di gas e carburante sia dovuta alle sanzioni alla Russia, in conseguenza alla sua occupazione di parte dell’Ucraina. Nei fatti, il gasdotto che passa attraverso la stazione di Tarvisio in Friuli-Venezia Giulia (Trans Austrian Gas Pipeline, più comunemente chiamato col suo acronimo TAG) e che mette in comunicazione Russia e Italia passando per l’Austria, è ancora funzionante; anche il Trans-Adriatic Pipeline (o TAP), su cui si è tanto discusso, continua a rifornirci di gas dall’Azerbaijan (che non è di certo nemico della Russia). E non è tutto: stando a quanto riportato dalla ONG Global Witness in un articolo del 30 agosto 2023 (fonte), le importazioni di gas naturare dalla Russia da parte della UE sono aumentate del 40% dall’inizio del conflitto ucraino.

La “svolta” green

Altro tema trattato nell’intervista è la questione relativa al green, ovvero l’energia pulita su cui tanto si spinge (almeno in occidente) negli ultimi anni.

L’auto elettrica rappresenta davvero quella svolta ecologica che cerchiamo? La risposta potrebbe essere sì, se non fosse per il fatto che non ci viene detto (né, ahimè, ci si chiede) da dove venga l’energia che serve a un’auto elettrica per muoversi e soprattutto quanta effettivamente ne arrivi, durante il ciclo che gli anglosassoni chiamano well to wheel (cioè “dalla fonte alla ruota”).

Le alternative

Quali sarebbero dunque le alternative a breve, medio e lungo termine? Le risposte di Cimolai le troverete nel video dell’intervista al TG TPN di Telepordenone del 25 settembre 2023, facendo clic sull’anteprima in basso.

•  •  •

Condividi:

Luigi Vietri

Luigi Vietri

Fin da giovane ho sempre coltivato la passione per la musica, esibendomi in duo, trio e band in tantissime occasioni e pubblicando due album.
Dal 2020 ho deciso di mettere la mia creatività e la mia passione al servizio di Comunità Etica e di una causa in cui ho sempre creduto profondamente: la difesa della libertà dell'individuo.
Con la realizzazione di siti internet e contenuti multimediali come editing e montaggio video, ho contribuito alla creazione di strumenti e materiali di comunicazione per promuovere la missione della Community.
Sono Presidente Nazionale di Comunità Etica APS dal gennaio 2023, nonché Responsabile della rete Esperti patrimoniali di Tutela Legale Etica.

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedback
Vedi tutti i commenti

Articoli Correlati

La Casa del Social Journalism

Contatti

Scrivi o invia un comunicato stampa alla redazione

Libertà senza Catene

L’unica vera guida per difendersi dalle banche e dal sistema che sta attanagliando famiglie e imprese. Clicca sul tasto per averlo GRATUITAMENTE
Non continuiamo a subire!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato ogni settimana sui nostri ultimi articoli e sulle notizie dal nostro circuito.