LA CASA DEL SOCIAL JOURNALISM

Treviso, si toglie la vita a 56 anni perché non riusciva a pagare i debiti dell’azienda

Giacinto Cimolai

Il Covid prima e la guerra in Ucraina oggi, ci hanno fatto dimenticare il vero problema di questo paese: il debito.

Ci preoccupiamo giustamente della grave situazione in Ucraina e passa in secondo piano i morti italiani, i morti da debiti che non sono assolutamente meno gravi di quelli dovuti alle pallottole.

Venerdì 24 giugno Valter Pozzobon, 56enne di Paese, in provincia di Treviso, si toglie la vita perché l’azienda è in crisi.

Si riaffaccia lo spettro della crisi del 2008 che spinse al suicidio decine e decine di imprenditori, disperati perché non riuscivano più a mandare avanti le loro aziende.

Uno spettro amplificato dalla gestione della pandemia, dalla guerra in Ucraina che non accenna a placarsi e dai rincari, spesso ingiustificati che ne sono seguiti.

Per Pozzobon far quadrare i conti era diventata una prova sempre più difficile, da funanbolo, una prova con la quale ogni giorno devono rapportarsi milioni di partite Iva, molte delle quali hanno già chiuso e altre sono destinate alla chiusura.

I rincari delle bollette e della benzina sono sotto gli occhi di tutti ma non c’è solo questo a far saltare le aziende.

La gestione assurda della pandemia e un governo che continua ad inviare avvisi di accertamento, inasprendo la già difficile situazione in cui riversano le aziende, completano il quadro devastante che si presenterà davanti a tutti nel prossimo autunno.

Le soluzioni ci sarebbero, basate soprattutto su un nuovo modello economico, ma ai nostri governanti, in tutt’altro affaccendati, tutto questo poco importa: lor signori, con i loro stipendi  super garantiti non sanno nemmeno dove stia di casa la crisi.

Purtroppo, c’è un altro grave segnale indicatore: la disaffezione verso la partecipazione alla gestione della cosa pubblica. Le recenti elezioni amministrative, se ce n’era bisogno, sono state un segnale indicatore di tutta evidenza. La maggioranza del Paese non crede più in questa politica, vuole stare fuori e lontano dal sistema.

Ma se tutti fila pensassimo così, significherebbe lasciare mano libera a chi da anni sta lavorando per svendere completamente questo paese.

Ognuno deve cominciare a uscire dalla narrativa con la quale ci hanno gestito, soprattutto in questi due ultimi anni, e deve rendersi conto che il cambiamento può essere solo in peggio se ognuno di noi non si attiva quanto gli compete. Ognuno di noi è responsabile del proprio futuro.

Di certo dobbiamo impedire che altre persone siano costrette a togliersi la vita perché qualcuno si svegli.

Anche se chi ci governa ci vuole affamati, malaticci e pieni di debiti, dobbiamo difendere con tutte le nostre forze il diritto alla dignità iniziando ad opporci agli avvisi di accertamento, alle ingiunzioni di pagamento, ad aumentare l’indebitamento per sanare situazioni pregresse.

Anche se la situazione è pesantissima, anche se l’autunno si preannuncia “freddo” per i problemi legati all’energia, dobbiamo rimboccarci le maniche.

Bloccare e risolvere la situazione debitoria è possibile; le nuove normative sulla crisi di impresa, se gestite da professionisti capaci, aprono nuovi spiragli. Ma dobbiamo prendere nelle nostre mani il nostro futuro.

Lasciare chiusa nel cassetto l’ingiunzione di pagamento non risolve ma, anzi, amplifica il problema.

E’ il momento di ribellarci perché quando una legge è ingiusta, non può essere accettata e oggi è ingiusto che ancora una volta vengano aiutati i grandi e penalizzati i piccoli.

Se non abbiamo paura, se non aspettiamo la provvidenza, se decidiamo di riprenderci i nostri diritti, tutto può cambiare.

Condividi:

Giacinto Cimolai

Giacinto Cimolai

Friulano. Fondatore del progetto sociale che fa riferimento all’associazione Comunità Etica.
Dal 2017 si dedica alla promozione e allo sviluppo di questo progetto, promuovendolo in Italia e all’estero.
Fondatore e responsabile del progetto di Tutela Legale Etica che si propone di difendere tutti coloro che sono afflitti dal Debito.
Presidente di ConfimpresaItalia-Friuli
Presidente della Cooperativa OPES.
Presidente Regionale per il Friuli Venezia Giulia dell’associazione di promozione sociale A.N.A.S.
Nel 2022 fonda la testata giornalistica CambiaMenti, di cui è direttore editoriale.
Ha pubblicato quattro libri

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedback
Vedi tutti i commenti

Articoli correlati

La Casa del Social Journalism

Contatti

Ci trovi qui:

Scrivi o invia un comunicato stampa alla redazione

Libertà senza Catene

L’unica vera guida per difendersi dalle banche e dal sistema che sta attanagliando famiglie e imprese. Clicca sul tasto per averlo GRATUITAMENTE
Non continuiamo a subire!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato ogni settimana sui nostri ultimi articoli e sulle notizie dal nostro circuito.