LA CASA DEL SOCIAL JOURNALISM

Sanremo 2023, quando la musica dimentica l’arte

Luigi Vietri

La Musica è per antonomasia lo specchio della società da cui proviene, come e più di tutte le altre forme d’arte. Non c’è bisogno di andare troppo indietro negli anni per ricordare come fosse la nostra società, ad esempio tra la fine degli Anni ’60 e ’70: un turbinio di idee rivoluzionarie, emanazione di ribellione sociale e politica; sono gli anni in cui il rock, in tutte le sue forme (dal classic all’heavy metal, passando per il prog), la fa da padrone.

Più avanti, negli Anni ’80, qualcosa comincia a mutare e lo fa in maniera repentina: la “roccia” perde, a tratti, la sua leadership e comincia a farsi contaminare da elementi di altri generi: il pop, la dance, spesso fusi tra loro, ci descrivono un mondo più inconsapevolmente lascivo, sempre più ricco di stereotipi (chi non ricorda il “mitico” rullante riverberato?), di uno stile di vita appariscente, spesso ostentatamente benestante, ma a tratti ancora intriso di un certo spirito critico e combattivo.

Caratteristica, quest’ultima, che sembra voler riemergere negli Anni ’90 ma che si rivela una forma, più che di protesta, di sfogo di condizioni sovente miserabili. Certo, la Musica (con la M maiuscola), quella di qualità, quella che unisce l’effabile e l’ineffabile, non morirà mai; ma ce n’è sempre meno, e quasi mai fa capolino tra i media, dai cui megafoni spicca qualcosa che è sì musica (in quanto “successione ordinata di suoni”), ma di certo non è arte.

La nostra più famosa manifestazione “canora” (le virgolette ormai sono d’obbligo), Sanremo, copertina di un passato fatto di Musica e Testi che hanno conquistato il mondo, non fa eccezione. Potrei spendere migliaia di parole in merito ma lascerò al lettore la visione di questo video ben esplicativo di Silver Nervuti di un paio di anni fa, da cui si evince come il decadimento sia fatto anche di incoerenza e menzogne.

Oggi quelle note e quei testi che ci facevano accapponare la pelle (ve la ricordate quella sensazione?) sono diventate forme banali di espressione, senza un minimo di articolazione e quel “qualcosa da dire” dell’artista si può ora riassumere in una sola parola: piattume. Piatto come le linee melodiche senza forma che sempre più siamo abituati ad ascoltare; piatto come l’auto-tune che fa sentire “cantanti” anche le persone meno intonate; come i testi scadenti dove il linguaggio volgare gratuito è diventato sinonimo di libertà e dove perfino l’abbigliamento ambiguo ha perso di significato.

Insomma, ancora una volta espressione della contemporaneità, ma stavolta di un mondo che si avvicina sempre più all’abisso e che, testa bassa, auricolari su e occhi sullo smartphone, non guarda più dove dirige i suoi passi.

Dovremo attendere un’altra fine per sperare in un ennesimo inizio, oppure stavolta si potrebbe pensare di rialzare lo sguardo in tempo?

Condividi:

Luigi Vietri

Luigi Vietri

Fin da giovane ho sempre coltivato la passione per la musica, esibendomi in duo, trio e band in tantissime occasioni e pubblicando due album.
Dal 2020 ho deciso di mettere la mia creatività e la mia passione al servizio di Comunità Etica e di una causa in cui ho sempre creduto profondamente: la difesa della libertà dell'individuo.
Con la realizzazione di siti internet e contenuti multimediali come editing e montaggio video, ho contribuito alla creazione di strumenti e materiali di comunicazione per promuovere la missione della Community.
Sono Presidente Nazionale di Comunità Etica APS dal gennaio 2023, nonché Responsabile della rete Esperti patrimoniali di Tutela Legale Etica.

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedback
Vedi tutti i commenti

Articoli correlati

La Casa del Social Journalism

Contatti

Ci trovi qui:

Scrivi o invia un comunicato stampa alla redazione

Libertà senza Catene

L’unica vera guida per difendersi dalle banche e dal sistema che sta attanagliando famiglie e imprese. Clicca sul tasto per averlo GRATUITAMENTE
Non continuiamo a subire!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato ogni settimana sui nostri ultimi articoli e sulle notizie dal nostro circuito.