LA CASA DEL SOCIAL JOURNALISM

Diffuse Incongruenze della Vita Quotidiana

Nella complessità del mondo moderno, le persone sono spesso travolte dalle pressioni della società. Viviamo in un’era in cui si parla costantemente di ecologia, sana alimentazione, movimento fisico, gestione finanziaria e legami familiari, ma, ironicamente, ciò che vediamo nel comportamento quotidiano sembra spesso essere l’esatto opposto di queste aspirazioni. Le incongruenze nelle scelte di vita quotidiane sembrano essere una costante, delineando una profonda contraddizione nell’agire umano.

Ecologia, Sana Alimentazione e Movimento Fisico: Una Contraddizione Stridente

Molte persone si definiscono ecologiste e parlano di proteggere l’ambiente, ma poi gettano pacchetti di sigarette per terra senza pensare alle conseguenze ambientali. Si predica la sana alimentazione, ma nei supermercati si riempiono i carrelli di cibi preconfezionati e industriali, dannosi sia per la salute personale che per l’ambiente. L’importanza del movimento fisico viene sottolineata continuamente, ma spesso le stesse persone usano l’auto per fare anche la più breve delle commissioni, anziché camminare o utilizzare mezzi di trasporto sostenibili.

Gestione Finanziaria e Legami Familiari: Un Paradosso Persistente

Parliamo di gestire oculatamente le finanze, ma poi ci indebitiamo per godere di vacanze lussuose o di acquisti impulsivi che non possiamo permetterci. Si sottolinea l’importanza dei legami familiari e delle relazioni umane significative, ma trascorriamo ore incollati allo schermo del cellulare o della televisione, trascurando chi ci circonda.

Queste contraddizioni nella vita quotidiana sembrano essere radicate nella natura umana. Un amico che lavora in un fast-food ha condiviso una prospettiva illuminante su queste incongruenze. Ha notato che durante l’avvicinarsi dell’estate, le persone si affrettano a ordinare cibi salutari come estratti di verdura nei fast-food, cercando disperatamente di rimettersi in forma per la prova costume. Tuttavia, a settembre, dopo l’estate, gli ordini di cibo spazzatura aumentano in modo esponenziale. Questo fenomeno evidenzia il ciclo perpetuo delle nostre azioni contraddittorie: si cerca di dimagrire per apparire bene nelle foto in spiaggia, solo per poi lasciarsi andare e riempire il vuoto interiore con il cibo spazzatura quando la vita torna alla normalità.

Le Radici Profonde di Queste Contraddizioni

Le radici di queste incongruenze possono essere individuate nella complessità della società moderna. Siamo bombardati da messaggi contrastanti ogni giorno. I media ci spingono a inseguire ideali irraggiungibili di bellezza e successo, mentre contemporaneamente ci esortano a essere ecologici, sani e connessi con gli altri. Queste pressioni conflittuali spingono le persone a cercare comfort e gratificazione immediata, anche se ciò significa cadere nelle stesse trappole che stanno cercando di evitare.

Cambiamento Personale e Collettivo

Per affrontare queste incongruenze, è essenziale un cambiamento sia a livello personale che collettivo. A livello individuale, è necessario prendere consapevolezza delle proprie azioni e cercare di allineare il proprio comportamento con i valori che si professano. Questo richiede una maggiore consapevolezza e autocontrollo, così come una riflessione costante sulle proprie scelte.

A livello collettivo, è fondamentale educare le persone sulle conseguenze delle loro azioni e incoraggiarle a fare scelte più consapevoli e sostenibili. Le istituzioni, le organizzazioni e i media hanno un ruolo cruciale nel promuovere un’immagine realistica e sana di ecologia, alimentazione, movimento fisico, gestione finanziaria e relazioni umane.

Le incongruenze nelle scelte di vita quotidiane sono una realtà pervasiva che riflette la complessità della società moderna (vedi Chi ci sta influenzando?). Affrontare queste contraddizioni richiede un cambiamento profondo nel modo in cui viviamo e interagiamo con il mondo che ci circonda. Solo attraverso l’autoconsapevolezza, l’educazione e il cambiamento collettivo possiamo sperare di superare queste incongruenze e vivere in armonia con i nostri valori dichiarati.

Credits: Foto di (Joenomias) Menno de Jong da Pixabay

•  •  •

Condividi:

Sergio Zicari

Sergio Zicari

Autore di numerosi libri sulla comunicazione e il marketing delle aziende, del terzo settore e delle libere professioni. Per molti anni è stato manager, formatore, consulente per imprese profit e non profit. È Responsabile della Comunicazione del Gruppo Comunità Etica e Caporedattore di CambiaMenti.

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedback
Vedi tutti i commenti

Articoli Correlati

La Casa del Social Journalism

Contatti

Scrivi o invia un comunicato stampa alla redazione

Libertà senza Catene

L’unica vera guida per difendersi dalle banche e dal sistema che sta attanagliando famiglie e imprese. Clicca sul tasto per averlo GRATUITAMENTE
Non continuiamo a subire!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato ogni settimana sui nostri ultimi articoli e sulle notizie dal nostro circuito.